Canali Minisiti ECM

Sla, i trapianti di staminali cerebrali sono sicuri

Neurologia Redazione DottNet | 28/05/2019 19:59

Lo indicano i dati della sperimentazione di fase 1 condotta dal gruppo di Angelo Vescovi dal 2012 al 2015, pubblicati sulla rivista Stem Cells Translational Medicine

Almeno dieci anni di ricerca e alla fine è arrivata la prima risposta: le cellule staminali del cervello possono essere trapiantate in modo sicuro per combattere la Sclerosi Laterale Amiotrofica (Sla). Lo indicano chiaramente i dati della sperimentazione di fase 1 condotta dal gruppo di Angelo Vescovi (nella foto) dal 2012 al 2015, pubblicati sulla rivista Stem Cells Translational Medicine dopo cinque anni di osservazione dei 18 pazienti che hanno ricevuto il trapianto. Coordinato da Vescovi e Letizia Mazzini, il test è stato condotto negli ospedali Maggiore della Carità di Novara e Santa Maria di Terni, nell'Università di Padova e nell'Istituto Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo. Tutti e 18 i pazienti trattati avevano una diagnosi definitiva di Sla e hanno ricevuto ciascuno da tre a sei trapianti di cellule staminali neurali.

"Abbiamo dimostrato che in pazienti fragili come quelli colpiti dalla Sla si può intervenire con un intervento abbastanza invasivo senza causare problemi", ha detto Vescovi all'ANSA. Per tutti i trapianti di cellule staminali il timore più grande era stato finora che queste cellule difficili da controllare potessero scatenare dei tumori. "Rispetto a sette anni fa siamo molto più tranquilli, anche se sappiamo che è bene non abbassare mai la guardia", ha osservato Vescovi. A garantire la sicurezza, ha proseguito, è che "è più sicuro utilizzare cellule di cui si conosce la storia". Per questo "in tutti i pazienti sono state trapiantate cellule dello stesso tipo, prelevate dallo stesso donatore". Una procedura finora unica perché di solito le cellule staminali vengono prelevate da donatori diversi. "Il nostro gruppo - ha rilevato Vescovi - ha utilizzato cellule prelevate da soli due donatori da aborti spontanei". I ricercatori le chiamano cellule master perché funzionano proprio come il master di un disco: sono il punto di riferimento al quale si torna ogni volta che è necessario produrre nuove cellule e grazie a questa tecnica, ha spiegato Vescovi, "sono state ottenute linee di cellule staminali sicure, stabili e certificate clinicamente, con le quali potremmo fare sperimentazioni per altre malattie".

pubblicità

Le cellule diventano veri e propri farmaci con i quali è possibile condurre sperimentazioni omogenee". Adesso si attende l'autorizzazione per la fase 2 dei test clinici sulla Sla: Vescovi non esclude che possa partire "entro fine anno" e su una sessantina di pazienti. Parallelamente si guarda ad altre malattie perché le cellule staminali omogenee potranno essere disponibili per sperimentazioni su malattie diverse. In Italia, per esempio, è in corso quella sulla sclerosi multipla. "Nel 2020 - ha detto ancora Vescovi - si potrebbero affrontare i primi test sull'uomo per riparare le lesioni spinali croniche, basati sulla combinazione di cellule staminali e nanomateriali biologici che, insieme, permettano la crescita delle fibre nervose. Stiamo preparando la fase preclinica". Al nastro di partenza, invece, studi preclinici su morbo di Parkinson e danni da ischemie da parto".

Commenti

I Correlati

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

Studi anche a Sassari, alla base riattivazione virus endogeno

Duemila trapianti allogenici da donatore, 3.500 trapianti autologhi, dal 2019 oltre 900 procedure di terapia cellulare CAR-T

Una sottile pellicola da sciogliere sopra lingua senza necessità di acqua e sforzo muscolare

Ti potrebbero interessare

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing